Antonio Carpenè (nato a Brugnera, Pordenone il 17/08/1838 e morto a Conegliano, Treviso il 23/03/1902)
La sua fu una vita intensa di studio e di partecipazione alle vicende nazionali (partecipò infatti anche alla battaglia del Volturno come garibaldino). Qui segnaliamo solo alcuni dati: nel 1863 fu chiamato ad insegnare chimica, fisica e scienze alla Scuola Reale Tecnica e Agraria di Conegliano fondata in quell’anno da Francesco Gera. Diresse la Società Enologica Trevigiana, propagandando le migliori massime di vinificazione per combattere l’empirismo. Fin dal 1873 intraprese la sua campagna a favore della fondazione di una Scuola di Enologia a Conegliano della quale fu Presidente. Con Angelo Malvolti diede vita allo stabilimento vinicolo Carpené Malvolti. Numerosissime le sue pubblicazioni : “ Nozioni teorico-pratiche di viticoltura e vinificazione” con il professor Vianello; sempre con Vianello la monografia “La vite e il vino nella provincia di Treviso”; “Studi critici sulla composizione chimica dei vini” e molte altre. In collaborazione con Comboni creò l’industria dell’enocianina. Intensa fu anche l’attività nel campo della strumentazione di laboratorio e per la tecnica enologica. www.scuolaenologica.it
|