Luigi Bailo (1835 - 1932)
Sacerdote dal 1858, laureato all'Università di Padova. Insegnante al Seminario di Treviso dal 1857 e professore di lettere al Liceo ginnasio dal 1864 fino al 1910. Direttore della Biblioteca comunale di Treviso dal 1878 alla morte. Si deve a lui la formazione del Museo civico di Treviso, oggi intitolato al suo nome, e dell' Archivio storico comunale. Lo aveva denominato "Museo Trevigiano", poiché fin dall'origine ( 1882 ) lo aveva voluto in relazione con città e territorio. Mutato e arricchito, ad oltre cento anni dalla sua fondazione il Museo "Bailo" mantiene comunque il carattere di museo territoriale: la sezione archeologica conserva oggetti e corredi funerari ritrovati sulle sponde del Piave e del Sile o nelle campagne intorno alla città o nella città stessa, preziose testimonianze della storia e del territorio dal 2° millennio prima dell'era cristiana all'alto medioevo. www.trevisoinfo.it
|