Andrea Palladio (1508-1580)
Nato a Padova nel 1508, trova la sua patria di adozione a Vicenza, ma opera intensamente in tutto il Veneto e muore a Maser. Oggi il genio creativo di Andrea Palladio è ampiamente riconosciuto a livello mondiale. Non c'è dubbio che egli sia considerato il più grande e innovativo architetto del suo secolo, e tra i più grandi di ogni tempo. Molte sue opere, intrise di un classicismo e di una purezza formale mai eguagliata, entrano di diritto nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità, come riconosciuto nel 1994 dall'Unesco. Fra tutti gli architetti egli è stato il più largamente imitato, ed è probabile che da solo abbia influito sullo svolgimento dell' architettura inglese e americana più di tutti gli altri maestri rinascimentali messi insieme. La sua architettura è apparsa a molte generazioni come la perfetta incarnazione della tradizione classica per i chiari riferimenti all'antichità greco - romana. Il senso di ordine, di relazione tra le parti e col tutto, che Palladio eredita dalla grande scuola di architetti italiani di Brunelleschi, Bramante e Michelangelo, rimane il segno indelebile della sua somma arte e del suo genio.
Comitato Nazionale per il V Centenario della nascita di Andrea Palladio Tel.            +39 (0)444 323014 www.andreapalladio500.it
|